Nel ventesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Papa Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger, la città di Cortona si prepara a rendergli omaggio con un evento speciale, carico di significato spirituale e culturale.
L’iniziativa, voluta e organizzata da Andrea Rossi Franciolini, nasce da un sentimento di profonda gratitudine personale verso il pontefice tedesco, in particolare per il Motu Proprio Summorum Pontificum, con cui nel 2007 Benedetto XVI liberalizzò la celebrazione della Santa Messa in rito latino. Come ricorda lo stesso Andrea "questa forma liturgica non si distingue da quella conciliare solo per la lingua, ma per una diversa ecclesiologia e per l’estremo rispetto verso la Presenza Reale nell’Eucaristia".
La commemorazione si articolerà in due momenti principali. Saranno esposte, grazie alla gentile concessione del sarto papale Filippo Sorcinelli, alcune vesti liturgiche appartenute al pontefice, tra cui un prezioso piviale e una mitria. Un’occasione rara per ammirare da vicino simboli del magistero di Benedetto XVI.
A seguire, si terrà un raffinato concerto di musica barocca che vedrà esibirsi al clavicembalo il Maestro Saverio Santoni, accompagnato dalla voce di Luigi Franciolini. La musica barocca tra l'altro molto amata da Benedetto xvi sarà il filo conduttore di una serata pensata per unire fede, bellezza e memoria.
L’appuntamento è per sabato 26 aprile alle ore 17:30 presso la Sala Mons. Giovannetti di Cortona. Un evento aperto al pubblico, per ricordare con devozione e riconoscenza la figura di uno dei pontefici più amati e profondi del nostro tempo.
Stefano Duranti Poccetti