L’Etruria

Redazione

Politica, democrazia e giustizia nell’Italia del nuovo secolo

Presentato alla Factory Dardano 44 un interessante libro del quasi novantenne Federici, già pretore di Cortona

Politica, democrazia e giustizia nell’Italia del nuovo secolo

Alla Factory Dardano 44 di Cortona, venerdì 31 maggio2024, è stato presentato l’interessante libro “Pillole di legalità” del quasi novantenne Mario Federici, cortonese, magistrato in pensione ed  ultimo Pretore di Cortona.

Questo libro è l’ultimo di una serie di  contributi scritti , incentrati sul tema dell' efficienza della giustizia, della giurisdizione e dello Stato, che il dottor Federici ha pensato di porre al servizio  della nostra comunità dopo una lunga carriera di magistrato ed una grande esperienza in campo giuridico.

Partendo da un semplice presupposto, secondo cui il compito essenziale della politica è quello di assicurare a tutti aria, acqua, il pane quotidiano ed un tetto, Federici ha illustrato ai presenti il contenuto della sua summolaPillole di legalità”.

Il racconto di Federici ha spaziato sulla necessità di assicurare l’equità sociale, riducendo le disparità economiche e sociali, oggi molto accentuate.  Per Mario Federici corollario indispensabile della giustizia è  il rispetto della natura,  che può rispondere a tutte le nostre esigenze, a patto che nessuno ne abusi e che se ne permetta la fruizione a tutta la popolazione.

Federici ha concluso il suo discorso alla Factory , sottolineando  l’importanza del controllo che i cittadini e la magistratura devono avere sull’operato di chi detiene il potere, per garantire equità e benessere per tutti.

Un grande applauso dei presenti ha concluso la serata alla Factory Dardano 44 dello stimato ex-pretore di Cortona, che con la sua narrazione ha ottenuto  apprezzamento unanime da parte dei presenti, anche per il piacevole e appassionato modo di spiegare il suo pensiero e di coinvolgere gli ascoltatori. 

Nella foto-collage, alcune immagini  dell’incontro e la copertina del libro di Mario Federici.

Ivo Camerini