L’Etruria

Redazione

Al Liceo Luca Signorelli studiano storia sul nostro giornale

La prof. Barbara Gori , che ha coordinato la ricerca dei suoi studenti: "L’Etruria importante fonte di informazione storica"

Al Liceo Luca Signorelli studiano storia sul nostro giornale

L'archivio del  notro giornale è ormsi da tempo utilizzato da studiosi e accademici tra le fonti primarie della storia cortonese. Da quando abbiamo digitalizzato il giornale ed immesso sul web, in maniera pro-bono, l'intera collezione de L'Etruria anche le scuole cortonesi ne fanno uso didattico. In questi mesi viene utilizzato dagli studenti del nostro Liceo Classico Luca Signorelli per uno studio su Gino Severini. Venuti a conoscenza del lavoro di questi bravi e appassionati studenti abbiamo contattato la professoressa Barbara Gori , che , molto gentilmente, ci ha inviato le foto e la nota che qui volentieri pubbichiamo.

"Il Liceo classico di Cortona, impegnato in un progetto di studio sull’artista cortonese Gino Severini, ha individuato nel quindicinale locale L’Etruria una preziosissima fonte di informazione per conoscere molti aspetti della nostra città. Sfogliando le sue pagine web, contenute nell’archivio digitale e nell’archivio storico, è possibile ricostruire il volto sociale, politico, culturale ed economico di Cortona dal 1892 ai giorni nostri. Durante le attività di studio si è rivelato uno strumento utile e sorprendente per gli alunni che attraverso gli articoli hanno appreso usi e costumi del tempo passato del territorio nel quale vivono, come la città ha valorizzato e omaggiato i suoi grandi artisti, come i grandi eventi storici, le due guerre mondiali prima di tutto, sono state vissute nella nostra “piccola patria”. Interessante è stato inoltre seguire l’evolversi dello stile giornalistico che da retorico e lirico, con punte di modus scribendi molto semplificato e quasi elementare, diventa più specialistico nei numeri via via più recenti. Giungendo ormai al termine della nostra ricerca e del nostro studio , ringrazio, anche a nome dei miei studenti, il direttore Enzo Lucente, che anni addietro accolse l'idea e il progetto  di digitalizzazione de L’Etruria del collega e giornalista Ivo Ulisse Camerini, che poi realizzò la cosa in " pro-bono patriae" , mentre era impegnato a Roma in un lavoro nazionale di digitalizzazione di beni librari e documentali finanziato dal Senato della Repubblica".

Come giornale L'Etruria siamo davvero felici di questi apprezzamenti che vengono da una stimatissima, eccellente professoressa del nostro rinomato Liceo classico e dai suoi appassionati alunni ai quali,  inviamo un sincero: ad maiora!

Grazie di cuore per queste parole, cara Barbara Gori. In questo 2022 , centotrentesimo anno di vita de L'Etruria, miglior regalo non potevamo ricevere.

(IC)