Mercoledì 19 febbraio 2025 il nostro vescovo Mons. Andrea Migliavacca è stato a Cortona per una serata di preghiera cristiana per la salute di Papa Francesco, per la novena di preparazione alla Festa di Santa Margherita e per tenere il suo quinto appuntamento diocesano con la lectio divina di quest’ anno giubilare sul tema “ Dall’incontro alla speranza”.
Una calda, chiara e significativa lectio magistralis su Gesù “ sorgente di vita e di fede, che si fa speranza dell’umanità e del pellegrinaggio terreno di ogni persona” quella tenuta da “ don Andrea” , come ormai lo chiamano affettuosamente anche qui a Cortona, dove egli viene sempre volentieri , come ha detto nel suo saluto iniziale ai fedeli presenti nella basilica della nostra Santa Patrona.
In questo tempo di tempesta e fuori dai cardini, le riflessioni del vescovo Andrea, trasmesse anche in diretta da Telesandomenico di Arezzo, sono il buon viatico per tutti coloro che cercano ancora l’anima e la vita nel cammino cristiano individuale e comunitario nell’odierno mondo neopagano, violento, martoriato nuovamente dalla guerra, dal profitto, dalla speculazione e dal consumismo bulimico, che ci sta rubando il vivere.
Il vescovo Andrea, partendo dalla lettura di alcuni brani del Vangelo, ha invitato tutti a camminare sulla strada cristiana dell’incontro e della speranza e a chiedersi : “ Chi è Gesù per me?”. Soprattutto quando ci si trova in momenti del nostro quotidiano in cui Egli sembra non esserci o dormire come pensarono gli apostoli sulla barca sballottata nei marosi della tempesta e a rischio di affondamento. Gesù non dorme, ma alla richiesta degli apostoli placa la tempesta e a ciascuno chiede di incontrarlo, perché anche lui ci cerca, ha detto il vescovo Andrea. Aggiungendo che Gesù, che è Cristo Salvatore, va cercato con determinazione, con la voglia di trovarlo e di toccarlo, come fecero Giairo, Zaccheo e la donna ammalata.
“L incontro con Gesù - ha detto il vescovo Andrea - avviene se c è voglia di cercarlo, se si vive una ricerca, se si ha desiderio di vedere, incontrare sinceramente Gesù (…) il Vangelo ci dice che la ricerca richiede una determinazione a cercare concretamente (...) quando cerchi Gesù, lo incontri davvero e lui viene alla tua tavola come fece con Zaccheo (...).i racconti dei vangeli ci aiutano a capire chi è Gesù. Egli è il Cristo che porta la vita (…)ogni incontro con Gesù significa vita,significa guarire , vivere di nuovo (...) l’incontro con Gesù è amore. Nei racconti dei vangeli, l’ incontro con Gesù di Giaro, di Zaccheo, della donna emorroissa è qualcosa di straordinario; è un dono inaspettato. Così deve essere per noi, perché gli incontri più veri, come nell'amore umano, sono sempre gratuiti e ricambiati e voluti da tutte e due le parti. Gesù non smette mai di cercare e sta a noi lasciare entrare Gesù in noi , in casa nostra (. ..) anche nel dolore, anche quando non ci si fida più, bisogna fare entrare Gesù come ha fatto Giairo davanti alla sua bambina morta. I vangeli ci dicono anche che il segno dell' incontro è toccare (...)la donna tocca il lembo del mantello e alla bambina morta Gesù prende la mano (...) l’ incontro con Gesù è un incontro vero, anche fisico nel segno dell' incarnazione; e, in questo toccare, l incontro con Gesù non è una filosofia, ma un incontro vero, tangibile come nell' eucarestia e nell' incontro con il povero, con il prossimo che troviamo ogni giorno nella nostra strada. La strada della fede e della speranza (...)l’ incontro, come dice San Tommaso, ti chiede di toccare ( …) e toccare un lembo del mantello, come fa la donna emorroissa, significa che c è posto per tutti e che Gesù cerca tutti. (…) Gesù è il risorto che vince la morte e che prepara il nostro banchetto celeste (...) Gesù dà vita e fa trovare vita nuova ad ognuno di noi (...) molti sono i momenti in cui possiamo toccare Gesù in una preghiera e in un evento personale , come accadde a Santa Margherita, tenendo presente che anche un destino che sta per finire , con Gesù, diventa sempre vita e ci aiuta a rimetterci in cammino; nel cammino della speranza, della fede in Cristo che ci rende testimoni della presenza di Gesù in casa nostra, nella nostra anima”.
Per coloro che vogliono riascoltare questa Lectio di don Andrea , ecco i link cui collegarsi in Tv https://www.youtube.com/watch?v=P2HAhWfa3SY&t=183s o alla Radio: https://fb.watch/qmk2WX_06w/ e https://live.radioincontri.org/radio , oppure FM 88,4 - 92,8 / DAB .
Nella foto collage e in gallery, alcune immagini della serata cortonese del vescovo Andrea, scattate dal terziario francescano Stefano.
Ivo Camerini