L’Etruria

Redazione

“Possono accadere cose meravigliose”

Il convegno camuciese sull’autismo

“Possono accadere cose meravigliose”

Organizzato dal L.C. Cortona Corito Clanis presso la sede dell’Associazione Francesco Sandrelli in Camucia, nei giorni scorsi si è svolto un interessante convegno sull’autismo dal titolo: “Possono accadere cose meravigliose”.

L’incontro è stato presieduto e coordinato dalla Presidente del Club, Rita Novelli, che ha ricordato come il tema dell’autismo sia stato scelto dai Lions Italiani come focus nazionale per l’annata 2024/25 “per promuovere l’inclusione sociale delle persone con disturbi dello spettro autistico e per costruire una società più inclusiva e accogliente, oltre che per acquisire una sempre maggiore consapevolezza”.

Protagonista dell’incontro camuciese è stato Federico De Rosa, “ scrittore e giornalista autistico, che riesce a dare voce ai propri pensieri e alle proprie emozioni principalmente attraverso la scrittura, comunicando con straordinaria efficacia l'esperienza dell’autismo”. Federico ha dialogato con i numerosi ospiti della Sala Francesco Sandrelli con molta empatia ed ha risposto, con l’ausilio del suo pc, a tutte le numerose domande, spaziando su tematiche a trecentosessanta gradi.

Il convegno è stato arricchito da un interessante relazione della dottoressa Virginia Lucherini dal titolo “La disbiosi intestinale nell’autismo” e da una significativa esposizione artistica della pittrice Maria Bellisario.

L’evento ha avuto il patrocinio del Comune di Cortona, che ha portato il suo saluto ai lavori con Maria Isolina Forconi, Presidente del Consiglio comunale.

Nella foto collage di corredo, alcune immagini dell’interessante incontro camuciese nella sala dell’Associazione Francesco Sandrelli, sempre più radicata nel nostro territorio grazie al costante impegno  della sorella Maria, della mamma Maria Vittoria e del babbo Alberto.

Ivo Camerini