L’Etruria

Redazione

Cortona: alle Celle il Gruppo Vocale Feininger

Domenica 7 luglio 2024, alle ore cinque del mattino

Cortona: alle Celle il Gruppo Vocale Feininger

Il Gruppo Vocale Feininger domenica 7 luglio, alle ore 05.00 del mattino, si esibirà all’ Eremo delle Celle con Verbum bonum et suave e altre  Laudi nell’alba, cantate da Roberto Giannotti, Salvatore de Salvo Fattor e Franco Pocher.

Il Gruppo vocale Laurence Feininger è nato nell’anno giubilare 2000 ( nel 2025 spegnerà 25 candeline) per valorizzare e far conoscere al pubblico l’immenso e trascurato repertorio sacro conservato nella celebre Biblioteca Musicale Laurence Feininger, presso il Castello del Buonconsiglio di Trento, una delle maggiori biblioteche di musica liturgica esistenti al mondo.

In occasione della mostra Jubilate Deo: miniature e melodie gregoriane, articolata in sezioni monografiche, il Gruppo vocale Laurence Feininger ha curato i punti di ascolto in postazioni multimediali, offrendo ai visitatori la possibilità di ascoltare i canti della tradizione cristiana e di seguire la musica cantata direttamente ed dai libri esposti nelle sale, con un ascolto guidato.

Nel maggio del 2006 ha tenuto concerti in Francia nelle chiese romaniche della Borgogna, oltre a seminari sul canto gregoriano, nell’ambito della “9ème PRINTEMPS CULTUREL – PAYS D’ART ET D’HISTOIRE DU MONT BEUVRAY”.

Il guppo ha ottenuto nel 2001 la menzione d’onore della giuria al Concorso Polifonico internazionale di Arezzo e nel 2005 e 2006 ha ricevuto il secondo premio nello stesso concorso per la sezione Canto Monodico Cristiano e due premi speciali della giuria.

L’attività didattica del gruppo si espleta anche attraverso il Seminario internazionale “Zelus domus tuae” che si svolge annualmente in onore di Laurence Feininger, all’interno del Festival internazionale Trento Musicantica, dal 2008.

Le novità ritmiche, melodiche e interpretative del canto liturgico tardo e periferico proposte dal gruppo dopo attento studio dei libri liturgici manoscritti e a stampa sono assolutamente inedite nel panorama delle incisioni e dei concerti dedicati al canto gregoriano e svelano un volto sinora nascosto del tesoro musicale della tradizione cattolica.

Tutti possono partecipare. Ingresso gratuito. Nella foto-collage i Feininger.