L’Etruria

Ufficio stampa

“Sul filo dell’olio”, due giorni di gusto in arrivo a Cetona

Un programma di iniziative per valorizzare la produzione olearia del territorio

“Sul filo dell’olio”, due giorni di gusto in arrivo a Cetona

Degustazioni di olio novello, visite guidate ai frantoi, laboratori artistici, animazione per bambini e una mostra mercato di prodotti tipici dell’artigianato e dell’enogastronomia locale animeranno il borgo di Cetona sabato 8 e domenica 9 novembre, nella prima edizione dell’iniziativa “Sul filo dell’olio”. La due giorni, promossa dall’associazione Pro Loco, conta sul patrocinio del Comune, membro da diversi anni dell’Associazione Città dell’Olio, e aprirà un programma di iniziative che continueranno nel mese di dicembre per valorizzare la produzione olearia del territorio, ma anche l’arte, la gastronomia e le tradizioni locali.

“‘Sul filo dell’olio’ - afferma il presidente della Pro Loco di Cetona, Francesco Aggravi - nasce come ulteriore occasione per celebrare una delle produzioni di eccellenza del nostro territorio e abbiamo voluto promuoverla nel periodo della raccolta e della spremitura delle olive, quando si ottiene l'oro verde apprezzato universalmente e utilizzato per numerosi scopi. L’iniziativa, purtroppo, parte in un'annata sfortunata per la produzione di olio, ma questo fa parte dei cicli naturali e ci deve far riflettere e apprezzare ancora di più le ‘buone cose’ che abbiamo a disposizione e che spesso ignoriamo. Anche per questi motivi, la prima edizione di ‘Sul filo dell’olio’ può essere una nuova opportunità per far conoscere e riscoprire il nostro territorio e le sue eccellenze agricole, enogastronomiche, culturali e paesaggistiche”.  

Il programma. “Sul filo dell’olio” si aprirà sabato 8 novembre, alle ore 15, con le degustazioni di olio novello di produzione locale nei Luoghi d'Arte Archidoro (in via Sobborgo, 5) e la mostra-mercato di prodotti tipici e artigianato di qualità in Piazza Garibaldi, che ospiterà anche i prodotti provenzali di Le Beausset, città francese gemellata con Cetona. Degustazioni e mostra-mercato andranno avanti per tutto il pomeriggio, fino alle ore 20. Dalle ore 15.30 alle ore 17.30, inoltre, Piazza Garibaldi ospiterà il laboratorio artistico “L’Albero di Mondrian”, con l’associazione “Si riparte” e rivolto a bambini da 4 ai 12 anni, mentre alle ore 16 prenderanno il via le visite guidate ai tre frantoi presenti sul territorio - Le Mole dell'Amore di Mondo X, la Fattoria del Biancheto e gli Olivicoltori delle Colline del Cetona - con ritrovo e partenza dall’ufficio turistico in Piazza Garibaldi. 

La seconda giornata, domenica 9 novembre, si aprirà alle ore 9 e proporrà fino alle ore 20 le degustazioni di olio novello nei Luoghi d'Arte Archidoro (in via Sobborgo, 5) e la mostra-mercato di prodotti tipici e artigianato di qualità in Piazza Garibaldi. Alle ore 10 inizieranno le visite nei frantoi Le Mole dell'Amore di Mondo X, la Fattoria del Biancheto e gli Olivicoltori delle Colline del Cetona, con ritrovo e partenza dall’ufficio turistico, mentre dalle ore 10 alle ore 12 sarà la volta del laboratorio di ceramica curato da Franco Cicerchia e aperto a bambini e ragazzi. Il pomeriggio, poi, si aprirà con il laboratorio artistico “La vita nell’albero” promosso dall'associazione “Si riparte” dalle ore 15.30 alle ore 17.30 e aperto a tutti i bambini dai 4 ai 12 anni. Alle ore 16 sarà la volta del concorso culinario “L'olivina sulla torta”, per una sfida a suon di dolci che animerà Piazza Garibaldi fino alle ore 18, orario previsto per la premiazione. Qui sarà coinvolto anche l’Istituto di istruzione superiore statale “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, specializzato nella preparazione di professionisti per i settori della ristorazione e dell’accoglienza turistica. Dalle ore 16 alle ore 18 tornerà anche il laboratorio di ceramica per bambini e ragazzi curato da Franco Cicerchia. A completare il ricco programma della domenica cetonese saranno le castagne e il vin brulè preparati dalla Contrada di Porta Castello, che scalderanno la giornata fino alle ore 20. 

Per informazioni e iscrizioni ai laboratori artistici (costo 3 euro), ai laboratori di ceramica e alle visite guidate ai frantoi (con partecipazione gratuita) è possibile contattare la biblioteca comunale, chiamare il numero 0578-237630-1 oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo [email protected].