Cortona Un comitato popolare sta preparando le cerimonie di commemorazione
Verso gli ottant’anni della Strage nazifascista di Falzano del 27 giugno 1944Cortona
Cortona Tutta L'Etruria si stringe in un abbraccio al nostro direttore e alla famiglia del fratello
Gianni Lucente è tornato alla Casa del PadreCortona Nostra intervista al direttore artistico, prof Romano Scaramucci
Quella bella “Notte a Teatro” 2024Cortona Intervista ad Federico Villanacci, ex-tamburino ed attuale consigliere del Rione San Marco in Poggio
I protagonisti del Gruppo Storico della Città di CortonaCortona Un gesto di "memoria attiva" per l' indimenticato vescovo Franciolini, che, per primo, la mattina del 3 luglio 1944 annunciò la Liberazione della città.
Verso gli Ottant’anni della Liberazione di Cortona dal nazifascismoCortona Anche nelle terre cortonesi stanno scomparendo le persone che facevano lavori manuali. Pochi e non più giovani coloro che esercitano l’impresa artigiana.
C’erano una volta boscaioli, pastori ed artigianiCortona Un caro saluto a Cristiano e Paola, che, da alcuni mesi, sono i nuovi proprietari di Villa Donato
Benvenuti a Borgo Ossaia!Cortona Riaccendendo i fuochi partigiani sui nostri monti nella primavera di 80 anni fa
Cortona ricorda la Resistenza al nazifascismoCortona Sabato 25 maggio, alle 21,00: "Il padrone combina, il contadino va in rovina", commedia in dialetto di Franca Paci
Teatro popolare al Burcinella di Fratta